Il presente Codice Etico, adottato con Delibera del Consiglio di Amministrazione in data 4 aprile 2023, sintetizza gli obiettivi ed i principi che la soc. Aniello Longobardi SRL , di seguito denominata solo la Società, pone alla base della gestione della sua attività industriale e commerciale.
La Società persegue come principio imprescindibile il rispetto di leggi e regolamentivigenti, siano essi di provenienza nazionale che comunitaria, ivi comprese le fonti concernenti le convenzioni internazionali stipulate dall’Italia, ed applica principi di integrità e correttezza, nel rispetto dei diritti di tutti coloro con cui interagisce.
Tale impegno vale per tutte le aree aziendali e, quindi, per l’Amministratore o il Consiglio di Amministrazione, gli organi sociali, i dirigenti ed i dipendenti. La Società, inoltre, garantisce la comunicazione di tali prescrizioni a tutti i consulenti, fornitori, clienti e per chiunque abbia rapporti con la stessa, impegnandosi a non iniziare o proseguire rapporti con chi non intenda allinearsi ai suddetti principi.
I dipendenti devono essere a conoscenza delle leggi e dei comportamenti conseguenti; qualora esistessero dei dubbi su come procedere, la Società informa adeguatamente i propri dipendenti.
A tal fine, la Società assicura adeguati programmi di formazione e sensibilizzazione continua sulle problematiche connesse al presente Codice Etico. Per le stesse finalità, la società cura l’aggiornamento, la pubblicazione e la diffusione del Codice Etico nei confronti di tutti i livelli aziendali, dei propri partners e del pubblico.
Pertanto, questo documento rappresenta una Linea guida cui tutti i soggetti sopra richiamati (di seguito, “soggetti interessati”) devono obbligatoriamente conformarsi.
I soggetti interessati sono impegnati a rispettare obiettivi e principi di questo documento e le sue prescrizioni come parte integrante del loro rapporto di servizio, di lavoro o di collaborazione, a mantenere una condotta ispirata ad elevati standard di correttezza, onestà, riservatezza, trasparenza, contribuendo a rafforzare l’immagine della Società.
La Società si impegna alla salvaguardia degli stessi obiettivi e principi e mette in atto, attraverso tutti i propri organi sociali e, segnatamente, l’Organismo di Vigilanza, azioni di controllo perché essi vengano costantemente attuati.
Le prescrizioni contenute nel Codice Etico integrano e non sostituiscono le regole di condotta individuate nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito, il “Modello”) adottato dalla Società ai sensi del D. Lgs. 231/2001 (di seguito, il “Decreto”), di cui il presente documento è considerato parte integrante anche ai fini del richiamo alle sanzioni disciplinari in quello prescritte.
I soggetti interessati si impegnano a:
- Osservare le disposizioni di legge, le norme e le procedure aziendali, i protocolli e le regole di condotta individuate dal Modello e le prescrizioni di questo documento;
- Utilizzare i beni aziendali per lo scopo a cui sono stati destinati, con attenzione e riguardo al rispetto delle normative vigenti;
- Mantenere comportamenti consoni all’immagine aziendale, basati su correttezza ed onestà, così da contribuire al meglio al raggiungimento degli obiettivi aziendali;
- Preservare e tutelare il patrimonio aziendale relativo ai dati ed alle informazioni, anche elaborati mediante l’impiego di strumenti informatici;
- Assicurare che le operazioni connesse ad aree qualificate “a rischio” secondo le prescrizioni del Modello siano correttamente oggetto di registrazione e autorizzazione al fine di garantire la legittimità e la verificabilità.
In particolare, tutte le operazioni rilevanti per la Società, ivi comprese quelle che attengono alle aree di rischio sopra menzionate, devono essere adeguatamente registrate al fine di garantire la verifica dei processi decisionali e le relative informazioni, redatte e conservate in modo legittimo, chiaro e coerente, devono essere trasmesse agli organi sociali deputati alla verifica ed al controllo.
Particolare cura deve essere dedicata al sistema informatico, per garantire il suo corretto funzionamento nell’interesse della Società ed evitare ogni tipo di alterazione o utilizzo illecito.
Tali principi si applicano anche ad agenti, prestatori di collaborazione, consulenti, liberi professionisti che intrattengono rapporti con la Società.
A tal fine la Società cura che nei contratti stipulati con i terzi vengano inserite apposite clausole che invitano al rispetto delle prescrizioni del Modello e del Codice Etico.
La Società considera il lavoro dei propri dipendenti, dirigenti ed impiegati un patrimonio essenziale e dedica la massima attenzione alla loro formazione e valorizzazione ed al riconoscimento del loro contributo al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
La Società applica senza riserve la legislazione lavoristica, i contratti collettivi ed aziendali in essere, nel rispetto, oltre che delle leggi e dei regolamenti, della personalità, della salute e della sicurezza dei lavoratori.
A questo fine, la Società:
- non usufruisce, neppure indirettamente, di lavoro forzato e obbligatorio, del lavoro minorile e di ogni forma di attività non rispettosa delle leggi;
- rifiuta ogni discriminazione in base all’età, al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche ed alle credenze religione;
- impedisce ogni forma di mobbing e di sfruttamento del lavoro, e riconosce nel merito, nelle prestazioni di lavoro e nelle potenzialità professionali i criteri
determinanti per gli sviluppi retributivi e di carriera.
La Società s’impegna ad intrattenere rapporti con fornitori, clienti, partners e collaboratori esterni che perseguono gli stessi principi improntati sul rispetto presenti regole.
La Società persegue la protezione della salute e della sicurezza del personale, a qualunque livello aziendale. A tal fine pone in essere tutte le misure di prevenzione e protezione, nonché gli investimenti necessari per mantenere salubrità ed igiene nei locali di lavoro, per garantire la sicurezza e l’adeguata formazione dei lavoratori, per aggiornare gli standard all’evoluzione normativa e tecnica. In particolare, la Società:
- elimina i rischi e, ove ciò non sia possibile, li riduce al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al processo tecnologico;
- rispetta i principi di salubrità nei luoghi di lavoro, nella scelta delle attrezzature impiegate e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo;
- programma le misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, anche attraverso l’adozione di specifici codici di condotta e buone prassi;
- impartisce adeguate istruzioni ai lavoratori in relazione ai rischi connessi all’attività lavorativa.
Le funzioni di Responsabile della Sicurezza, anche se affidate a soggetti esterni, curano la costante verifica dell’adeguamento della Società alle prescrizioni di legge, collaborano con l’Amministratore e l’Organismo di Vigilanza per monitorare l’adempimento delle regole individuate dal Codice e dei protocolli di sicurezza adottati.
Il rapporto con gli interlocutori esterni alla Società è improntato sui principi etici di correttezza, professionalità, efficienza, lealtà e rispetto delle pari opportunità verso tutti i soggetti coinvolti, nella convinzione del reciproco interesse e beneficio.
La Società riconosce che una corretta e leale concorrenza costituisca un elementofondamentale per lo sviluppo dell’impresa e del mercato. A tale scopo gestisce le proprie attività promuovendo una competizione basata sulla qualità dei propri prodotti e sul rispetto del principio di correttezza. Tutti i livelli aziendali coinvolti devono astenersi da pratiche commerciali scorrette.
Inoltre la Società richiede agli interlocutori esterni il rispetto dei principi e delle prescrizioni previsti dal presente codice. Al fine di garantire il rispetto delle regole di condotta adottate dalla Società, oltre che l’interesse della medesima al rispetto dei protocolli adottati, la contrattualistica verso
collaboratori, fornitori, partners e terzi è strutturata in modo tale da assicurare la conoscenza ed il rispetto reciproco dei doveri di correttezza e legalità.
Allo stesso modo devono essere previste opportune clausole di risoluzione dei rapporti contrattuali, da azionare al verificarsi di serie e ripetute violazioni delle regole e dei principi adottati dalla Società, oltre che delle norme di legge e delle prescrizioni del Modello e del Codice Etico.
La Società mantiene rapporti con le Autorità, la Pubblica Amministrazione, gli Enti Pubblici, nazionali e locali, improntati a principi di integrità, correttezza e
collaborazione. L’assunzione di impegni con la P.A. e le istituzioni pubbliche è riservata esclusivamente alle funzioni aziendali preposte ed autorizzate.
Attenzione e cura particolare, per ogni livello aziendale coinvolto, deve essere posto nei rapporti con la P.A. relativamente alle attività di: richiesta di autorizzazioni, licenze, concessioni, richieste di finanziamenti pubblici, rapporti con autorità di vigilanza, enti previdenziali, amministrazione finanziaria, enti preposti alla sicurezza e alla prevenzione di infortuni ed alla tutela dell’ambiente, nonché ogni altro tipo di rapporto
con la P.A.
Nessun ostacolo deve essere posto dalla Società all’esercizio delle funzioni di ispezione, controllo, vigilanza da parte dei pubblici funzionari.
Nei rapporti personali con pubblici funzionari sono assolutamente vietate offerte di denaro o altra utilità. In occasione di ricorrenze sono autorizzati omaggi, esclusivamente di modico valore e comunque in linea con le normali relazioni di cortesia. È parimenti vietata ogni offerta che tenda a sollecitare un favore, anche solo per accelerare un atto dovuto. In ogni caso di dubbio, gli interessati devono richiedere il parere dell’Amministratore.
Allo stesso modo, è proibito a tutti i livelli aziendali di accettare qualsiasi oggetto, servizio, prestazione o favore di valore per ottenere trattamenti più favorevoli in relazione a qualsiasi rapporto intrattenuto con la Pubblica Amministrazione.
Nel caso di contributi, sovvenzioni, finanziamenti pubblici da e verso la Pubblica Amministrazione, la Società deve garantire la completezza e correttezza della documentazione di informazioni, sia per l’istruzione della pratica che per l’utilizzo effettivo delle somme percepite.
Nel caso di effettuazione di una gara con la Pubblica Amministrazione, si dovrà operare nel rispetto della legge e della corretta pratica commerciale.
La Società, anche al fine di assicurare il più ampio perseguimento degli obiettivi aziendali, ha come obiettivo centrale la piena soddisfazione dei consumatori in ordine ai prodotti ed ai servizi offerti. A questo fine, impegna tutte le proprie risorse per offrire prodotti di elevato livello qualitativo.
La qualità delle materie prime e del materiale di confezionamento, dei processi produttivi e del prodotto finale sono monitorate con i più moderni strumenti e procedure di controllo qualità.
L’informativa ai consumatori è trasparente e completa, il tutto nell’ottica di perseguire la sicurezza, la tutela e la protezione della salute del consumatore.
La Società rispetta gli impegni e gli obblighi assunti con i clienti, adottando comportamenti di efficienza, collaborazione e cortesia, fornendo sempre informazioni adeguate, accurate e complete, per far sì che il cliente adotti decisioni consapevoli e per evitare di incorrere in pratiche commerciali ingannevoli, vietate dal Codice del Consumo.
La Società opera nel pieno rispetto della normativa di salvaguardia e tutela dell’ambiente, assicura che le leggi ed i regolamenti di carattere ambientale siano
applicati e rispettati, adotta specifici protocolli per garantire l’osservanza dei principi di conservazione e preservazione dell’ecosistema, della flora e della fauna e della salute umana. In particolare, la Società:
- Adotta tutte le misure idonee a limitare e/o annullare l’impatto negativo dell’attività sull’ambiente, non solo quando il rischio di eventi dannosi sia
mostrato, ma anche quando non sia certo se ed in quale misura l’attività di impresa esponga l’ambiente e la salute umana a rischi; - Privilegia l’adozione di misure atte a prevenire eventuali pregiudizi all’ambiente, piuttosto che attendere il momento della riparazione di un danno
ormai realizzato; - Programma un accurato e costante monitoraggio dei processi scientifici e dell’evoluzione normativa in materia ambientale; Garantisce un dialogo aperto con le Autorità pubbliche e collabora con le stesse per aumentare le conoscenze e promuovere una maggiore attenzione per
l’ambiente; - Promuove i valori della formazione e della condivisione dei principi del Codice tra tutti i soggetti operanti nell’impresa, affinché si attengano ai principi etici stabiliti.
I valori e le regole di condotta affermati nel Codice e nel Modello vanno estesi a tutti i soggetti estranei all’azienda, mediante clausole contrattuali specifiche. In una con il rispetto delle tematiche ambientali, la Società cura che le condizioni di lavoro dei propri dipendenti e l’impatto dell’attività degli stessi siano improntati ai più ampi standard qualitativi, avvalendosi di materiali, macchinari e tecniche sicure e con il minor impatto ambientale. A tal fine, la Società si avvale di opportune certificazioni emesse da organi terzi e indipendenti, attestanti la conformità alle norme e agli standard internazionali.
La Società promuove la correttezza e la veridicità dei dati e delle informazioni contenute nei bilanci, nelle relazioni e nelle altre comunicazioni sociali previste per legge dirette ai Soci, al pubblico ed alle Autorità.
Tutti i soggetti che concorrono alla formazione dei suddetti atti, ivi compreso l’Amministratore e il Consiglio di Amministrazione, sono tenuti a verificare, con la dovuta diligenza, la correttezza dei dati e delle informazioni che saranno recepite per la redazione degli stessi.
I bilanci sono impostati con criteri informativi chiari e dettagliati, per permettere ai Soci ed al pubblico un giudizio mirato e critico dei risultati aziendali.
Al fine del rispetto di tali presidi etici, tutti i soggetti interessati devono garantire massima collaborazione, completezza e chiarezza delle informazioni fornite e tempestiva segnalazione di irregolarità o violazioni delle norme di legge e dei principi etici adottati dalla Società.
La massima attenzione e la più scrupolosa vigilanza e controllo devono essere dedicate agli atti amministrativi che possono configurare un illecito societario, a norma del Codice Civile e delle prescrizioni del Decreto 231/2001.
A tal fine, ai Soci sono riservati tutti gli strumenti riconosciuti dalla legge per prevenire, arginare, interrompere e punire ogni violazione rilevante.
Tutti i soggetti coinvolti nei processi a rischio sono tenuti a redigere e conservare la documentazione rilevante, a comunicare quest’ultima nonché ogni altra notizia e circostanza rilevante all’Amministratore o al Consiglio di Amministrazione, ai Soci e all’Organismo di Vigilanza per le opportune attività di controllo e sanzionatorie.
La Società ed il personale tutto, ognuno per quanto dalla legge posto rispettivamente a carico, si impegna al massimo riguardo e rigida applicazione
della normativa in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro e correttezza e lealtà delle transazioni commerciali e finanziarie e degli adempimenti fiscali dovuti.
Tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni a rischio sono tenuti al rispetto delle norme in tema obbligandosi altresì alla immediata comunicazione al L.R. di
eventuali anomalie o deficienze riscontrate nell’esercizio delle loro funzioni.
Le violazioni dei principi fissati nel Codice Etico, nelle procedure e protocolli adottati dalla Società, oltre che di ogni legge e regolamento applicabile, sarà perseguita dalla Società incisivamente e tempestivamente, attraverso provvedimenti disciplinari e sanzioni adeguati e proporzionali, compatibili con la legge, i contratti collettivi ed individuali di lavoro, indipendentemente dall’eventuale rilevanza penale delle condotte e dall’instaurazione di un procedimento penale nel caso in cui tali comportamenti costituiscano reato.
Si ribadisce l’impegno della Società a garantire che i contratti di collaborazione, fornitura e consulenza prevedono l’esplicito riferimento alle prescrizioni del Modello e del Codice Etico, la cui inosservanza potrà costituire inadempimento delle obbligazioni assunte ai fini della risoluzione del contratto.
A tal fine, la soc. ANIELLO LONGOBARDI SRL provvede a diffondere il Codice Etico sia al proprio interno che all’esterno e ad informare i soggetti interessati sulle sanzioni previste in caso di violazione.
Chiunque venga a conoscenza di violazioni dei principi del presente Codice è tenuto ad informare tempestivamente l’Amministratore o gli organi sociali presso le opportune sedi.
Il Codice Etico ed i suoi eventuali futuri aggiornamenti vengono approvati dal
Consiglio di Amministrazione.
Il Codice Etico ed il Modello Organizzativo, le loro integrazioni, allegati e aggiornamenti, sono noti a tutti i dipendenti attuali e futuri della Società.
Il Codice è pubblicato sul sito Internet della Società ed è disponibile a tutti i livelli aziendali ed ai terzi per la consultazione in formato elettronico.
Copia cartacea del Codice Etico e del Modello devono essere a disposizione per la consultazione presso i locali aziendali.
L’Amministratore e/o l’Organismo di Vigilanza istituito secondo le prescrizioni del Modello vigilano, altresì, sull’adeguatezza, l’applicazione e l’efficacia del Codice Etico.